top of page

FORMULA 1 - FERRARI SF21

  • Immagine del redattore: LUDD
    LUDD
  • 11 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Presentata ieri la nuova Ferrari SF21. L'arma della riscossa?


Tutto bello, anzi, tutto bellissimo. Ma la domanda è: con tutti questi interventi, lo staff sarà in grado di armonizzare, mettere tutto a sistema e rendere la Ferrari anche efficiente? Di più, sarà competitiva? Ancora di più, sarà vincente?

Ho viste le immagini, seguito la presentazione, letto Corriere, Gazzetta, Motorsport, ho seguito Piola, Nugnes e guardato il video di Vandone. E aspetto con curiosità i test in Barhein. Qualche osservazione "a caldo":


1 - Mission Winnow in verde fluo. Evitabile. Peraltro non ricordo sodalizio più pretenzioso e fallimentare allo stesso tempo. Se non vado errato siamo agli sgoccioli del contratto (salvo rinnovi su cui mi aggiornerò nelle prossime ore). Per carità, i soldi che porta Philip Morris con questo brand sono fondamentali, ma spero e prego in un cambio di brand (non di sponsorizzazione). Mi piace la citazione alla "antenata" nella colorazione amaranto del posteriore.

2 - Nuovo muso. Bello, originale e innovativo, compatibilmente con le possibilità d'intervento. Mi da l'idea di uno studio aerodinamico molto approfondito, anche se non si è rinunciato alla soluzione della sezione larga; d'altra parte i gettoni andavano necessariamente spesi altrove. In effetti tutta la carrozzeria sembra armonica e ben sviluppata; al momento mi tengo un certo grado di perplessità sulle ali anteriori che mi sembrano non consone alle teoriche necessità di una vettura votata ad una configurazione "Wash-out".

3 - Nuovo e, sembra, particolarmente efficiente il profilo estrattore, che gode anche del lavoro svolto sul restringimento del corpo vettura al retrotreno e nonostante le nuove restrizioni regolamentari sulle paratie (-5 cm). Si parla addirittura di un maggior carico rispetto alla vettura dello scorso anno. Nuove le prese dei radiatori, il sistema di dissipazione degli stessi, la modellatura delle pance per migliorare l'effetto Coanda (la capacità delle superfici curve di condurre e indirizzare i flussi di un fluido).

4 - Pazzesco anche (a quanto si dice) il lavoro sul posteriore in termini di rigidità e torsione. L'introduzione di una nuova scatola del cambio sensibilmente irrigidita, dovrebbe permettere alla sospensione di lavorare più e meglio. La struttura è anche stata alzata di 30 mm sempre nell'ottica si ottimizzare il lavoro dell'estrattore. Notevole l'evoluzione degli elementi "all'aria" delle sospensioni, soprattutto per quanto riguarda l'anteriore.

5 - Insieme alla Williams è la macchina che presenta i maggiori spunti di diversità (si scherza). Rispetto alla Williams promette di accorciare, se non colmare, il gap con Mercedes e Red Bull. In sostanza potremmo avere almeno 8 vetture in lotta per le posizioni di testa.

6 - Passo più lungo. Il generale irrigidimento del telaio e della sua componente più critica, la trasmissione dell'SF1000, ha permesso di recuperare qualche millimetro a cuor leggero. Vediamo come questo si tradurrà in termini di stabilità, efficienza aerodinamica, sensibilità alle turbolenze e agilità nei circuiti più "stretti".


Tutto bello, anzi, tutto bellissimo. Ma la domanda è: con tutti questi interventi, lo staff sarà in grado di armonizzare, mettere tutto a sistema e rendere la Ferrari anche efficiente? Di più, sarà competitiva? Ancora di più, sarà vincente?


Hmmm, staremo a vedere. Io qualche dubbio sul muretto box ce l'ho. Intanto attendiamo i test e vediamo come Red Bull e Ferrari (ma anche Alpine e Alpha Tauri) reagiranno davanti allo strapotere delle 6 Mercedes. E soprattutto vedremo come reagiranno i motori rispetto al generale aumento di potenza e alla contestuale necessità di aumentarne l'affidabilità; vi ricordo che ogni vettura potrà contare su 3 unità per tutto l'anno (6/8.000 km per ogni Power Unit). Appuntamento a domani dal Bahrein tenendo presente che sarà anche la sede del primo GP di stagione.


That's all, folks!


LUDD


___________________________________


Qualche dato Ufficiale. Cilindrata 1600 cc Regime di rotazione massimo 15.000 Sovralimentazione Turbo singolo Portata benzina 100 kg/hr max Configurazione V6 90° Alesaggio 80 mm Corsa 53 mm Valvole 4 per cilindro Iniezione Diretta, max 500 bar Configurazione: sistema ibrido di recupero dell’energia attraverso motogeneratori elettrici Pacco batteria: batterie in ioni di litio dal peso minimo di 20 kg Capacità massima pacco batterie 4 MJ Potenza massima MGU-K 120 kW (161 cv) Regime di rotazione massimo MGU-K 50.000 giri minuto Regime di rotazione massimo MGU-H 125.000 giri minuto Peso complessivo con acqua, olio e pilota 752 kg Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio Differenziale posteriore a controllo idraulico Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod) Sospensioni posteriori a tirante (pull-rod) Ruote anteriori e posteriori: 13”

Comments


bottom of page