top of page

F1 - Si comincia col Bottas

  • Immagine del redattore: LUDD
    LUDD
  • 4 lug 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Cercasi rabdomante per trovare cavallino rampante.




In pratica ricorda un po' la Jordan Yamaha che vidi correre nel '92 a Spa. Il dodici cilindri era un piacere quasi sensuale da ascoltare ma alla fine era un canto di sirene montato su una chicane mobile.

Driiin, tutti a scuola! Si ritorna in classe scrutandosi l'un l'altro per capire chi è cresciuto e chi è rimasto un po' indietro. L'era post-covid si apre senza pubblico, con tante mascherine e con i primi della classe di sempre. I secondi invece...


Il maggiordomo di casa Mercedes segna la pole, nonostante l'uscita di pista nell'ultimo tentativo; anzi, forse proprio grazie a quella, visto che mette in bandiera gialla #Hamilton (non perfetto) e #Ricciardo che seguivano il finnico.


Ma al di là del gap che separa la stella a tre punte dal pelòton (5,3 decimi a #Verstappen, 3o), la notizia è la straziante prestazione della #Ferrari.


Il progetto avrebbe dovuto ricercare maggior grip aerodinamico/meccanico a scapito di un po' di drag, potendo tuttavia contare sul gran motore sviluppato nel 2019.

E invece ho la sensazione che il motore sia stato "mutilato" in seguito alle polemiche innescate alla fine della scorsa stagione da #Mercedes e #RedBull e la macchina non sembra avere abbastanza grip, anzi sembra piuttosto "pesante" ed è difficile capire quanto sia sensibile alle modifiche dell'assetto. In pratica ricorda un po' la Jordan Yamaha che vidi correre nel '92 a Spa. Il dodici cilindri era un piacere quasi sensuale da ascoltare ma alla fine era un canto di sirene montato su una chicane mobile.


Fatto sta che le rosse sono a un secondo dalla prima fila. E, mi scuso per non essere riuscito a darvi ragguagli nel corso delle libere, direi 7 decimi abbondanti in assetto gara. #Leclerc, ai microfoni di #Movistar, dice di non aspettarsi miracoli. Occorre lavorare molto e migliorare nei prossimi #GP. Fuffa. La verità è che a #Maranello si spera, direi SI PREGA che il prossimo step di vettura risolva gran parte dei problemi evidenziati nelle prove di #Barcellona e in questo primo #weekend di gara.


A prescindere dal posizionamento nelle ufficiali e dalle strategie credo che la scelta di premiare il monegasco (ad oggi in effetti prima guida) abbia sortito degli effetti, nell'immediato, tanto negativi quanto prevedibili. Togliere l'esperienza di #Vettel allo sviluppo della vettura e responsabilizzare Charles investendolo di un lavoro "tecnico" per il quale non può essere già preparato è stata una scommessa azzardata. Attenzione, non dico che Leclerc non sia all'altezza, dico che ADESSO non può (legittimamente) esserlo. Ne parleremo in settimana.


I frutti dell'investimento della Ferrari sul predestinato li vedremo, quindi, più avanti. Per quanto riguarda l'attualità, il punto è che nell'economia di squadra non so quale supporto potrà/vorrà dare Sebastian al progetto; ad oggi l'evidenza generale è quella di un sensibile passo indietro.


La buona notizia? Finalmente ci siamo tolti dai c...ni "MissionWinNow": un logo davanti al quale anche i gatti neri si grattavano i maroni e quelli castrati si facevano pestare le palle dai soriani ogni Venerdì 17. Attendiamo benefici effetti a breve.


Bene, benissimo le #McLaren: il progetto sembra crescere in maniera costante e lineare e con un paio di ottimi drivers; oggi un grande Lando! (sopra ripreso mentre rimorchia una tipica tirolese in dirndl), bene il prossimo #ferrarista #Sainz anche se non all'altezza di #Norris. Benino le RedBull che comunque, con Verstappen "in giallo", domani partiranno sparigliando. Moolto bene le panterone-ex-indiane-ora-molto-tedesche-con-la-stella-a-tre-punte-tatuata-non-vi-dico-dove: #Perez 6o davanti a Leclerc e #Stroll 9o davanti a Ricciardo, a dimostrazione che servono ma non bastano i soldi di papà... Lance va forte ma non come il compagno. La #Renault va rivista, nel senso che la prestazione pura sembra rimasta nascosta dietro la bandiera gialla presa da Daniel nel giro decisivo; così così #Ocon, parecchio dietro al cumpà d'Australia. Il "Gruppo Ferrari" è indietro come casa madre: #AlfaRomeo non porta ne' #Giovinazzi ne' #Raikkonen in #Q2. Malino i due #Haas: #Grosjean in, #Magnussen out. #AlphaTauri sotto osservazione: la macchina non sembra male e il motore #Honda sembra una buona unità; è da vedere se #Kvyat e #Gasly troveranno prestazioni e, soprattutto, continuità. Le #Williams sono lì, in attesa di un socio o di un compratore. Ho fatto un giro in macchina con #Russell: il ragazzo meriterebbe ma il pacchetto è quello che è. #Latifi... mah, sarebbe da chiedergli: "Nicholas, ma tu la Williams la guidi o la tifi?"


Scherzi a parte, escluse le tedesche, il gruppone è in pochi decimi ma è merito del circuito corto e non particolarmente probante dal punto di vista tecnico.


Le variazioni di temperatura del tracciato (Spielberg è molto sensibile alle variazioni di sole e vento) saranno un'utile cartina tornasole per i team per capire se il telaio sfrutta bene le gomme e darà indicazioni sulle finestre di utilizzo.


Animo in pace amici Ferraristi, a meno di un fantastico scherzone di carnevale in ritardo, l'unica vera speranza per i due cavallini sta in un "Elimination Derby" che coinvolga le prime 6 vetture... si accettano scommesse su Max alla 3a curva.


PS. Ragazzi della #FIA ci fate capire BENE qual'è il track limit nelle ultime 2 curve? No, perché se ricominciamo con le libere interpretazioni facciamo la fine della buffonata del #DAS. E visti gli articoli 3.8 e 10.2.3 del regolamento, io il DAS ve lo spalmerei in faccia...


THAT'S ALL, FOLKS!


A domani!


LUDD


コメント


bottom of page