F1 - Lo sterzo è mobile, qual più mal vento?
- LUDD
- 20 feb 2020
- Tempo di lettura: 3 min
La Genialata degli ingegneri Mercedes, i risvolti tecnici e regolamentari (?)

"...configurando una violazione dell’articolo 27.1 del Regolamento Sportivo, che recita “il pilota deve guidare l’auto senza aiuti”. Parliamo del dopo gara del #GP del Giappone dello scorso Ottobre."
Lo sappiamo, il testo originale del Rigoletto dice "Qual piuma al vento" ma qui trattiamo di F1 parlando di scienza, non di fantascienza.
E, se permettete, il movimento longitudinale del volante della #Mercedes #W11 che (sembra) va a modificare la geometria della convergenza delle gomme anteriori è un colpo di genio al limite della fantascienza.
Ma è anche il sintomo di un malessere, direi di un mal vento, che comincia a tirare sul #Circus dopo la protesta, la verifica e le sanzioni relative comminate alla Renault per un sistema di frenatura che in qualche modo avrebbe aiutato il pilota nella guida, configurando una violazione dell’articolo 27.1 del Regolamento Sportivo, che recita “il pilota deve guidare l’auto senza aiuti”. Parliamo del dopo gara del #GP del Giappone dello scorso Ottobre.
È una situazione che mi fa pensare alla solita presenza di figli, figliocci e figliastri in seno alla FIA, dove i figli sono 2 e guidano una vettura grigia, il figlioccio è uno ed è da tempo indicato come il nuovo Predestinato (no, non è monegasco) e i figliastri sono tutti gli altri.
Al momento la FIA sostiene che il sistema è regolare (nel qual caso bravi gli ingegneri di Stoccarda) ma si riserva il diritto di verificare la sicurezza per il pilota in caso di incidente (per esempio).
Sarà che sono maligno, sarà che ne ho viste talmente tante che cominciano ad essere troppe, sarà perché ti amo, ma a me questa posizione della federazione sembra una paraculata (come dicono dalle parti di Varsavia). Come a dire: "Io sta cosa te la faccio fare, ma se mi rompono i maroni mi riservo di fartela togliere". Staremo a vedere.
Fatto sta che SE È VERO che il movimento del volante incide sulla geometria della convergenza e, di conseguenza, sull'impronta a terra dei pneumatici, sul consumo, sulle temperature di esercizio, sulla resistenza aerodinamica sul dritto, il pilota DI FATTO usufruirebbe di un sistema di ASSISTENZA ALLA GUIDA programmato (le geometrie devono essere pre-impostate meccanicamente o idraulicamente e se lo fossero elettronicamente sarebbe pure peggio) in palese violazione dell'articolo sopra citato.
A rafforzare la mia tesi interviene Sky che trova altri due articoli del regolamento tecnico che sembrano in contrasto con la posizione della FIA: al punto 3.8 “Influenza aerodinamica" troviamo scritto: "Con l'eccezione delle parti necessarie per la correzione di cui all'articolo 3.6.8, qualsiasi sistema dell'automobile che utilizza il movimento del pilota come mezzo per alterare le caratteristiche aerodinamiche della vettura è vietato".
E ancora: al punto 10.2 "Geometria delle sospensioni" sembra andare in contrasto con quello che abbiamo visto in pista in quanto il 10.2.3 stabilisce che “10.2.3 Nessun aggiustamento può essere effettuato a qualsiasi sistema di sospensione mentre la macchina è in movimento”.
Da notare che Sky Sports F1 ha fatto anche vedere l'angolo ottenibile della geometria della convergenza (su questa pista), valutabile in circa 3°. Sembra poco ma questa modifica di fatto abbassa il cx e, comunque, ridisegna i flussi lungo tutto il corpo macchina, modifica le turbolenze; insomma una piccola regolazione in marcia può risultare in una incidenza sostanziale sulla prestazione e in una gestione poco regolare della finestra di utilizzo dei pneumatici.
That's All Folks! (Per il momento)
LUDD
コメント