top of page

F1 - GP DI ABU DHABI

  • Immagine del redattore: LUDD
    LUDD
  • 13 dic 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Il fiocco arancione di un grande Max Verstappen che concede il bis in questo 2020.




"La sensazione è che Max per la prima volta abbia ALMENO la stessa cavalleria delle tedesche e che il muretto rosso abbia una strana concezione del concetto di "strategia""

Come nelle ultime gare, andiamo subito alla cronaca.


Per una volta il primo giro scorre liscio. Parte fortissimo Max, in difficoltà Leclerc, bene Ricciardo davanti alle due Ferrari.


Bello il doppio sorpasso di Magnussen nella variante dopo il rettilineo, solo discreta (e prudente) la partenza di Perez dal fondo della griglia.


2o Gasly, gran sorpasso su Ocon alla fine del rettilineone, i primi 3 allungano.


5o Vettel sulle dure sembra più efficace del compagno sulle medie. Ricciardo ha preso Ocon.


6o Sorpasso di Albon a Norris, tentativo di controsorpasso nella successiva zona di DRS (DRSZ 2) ma Albon è bravo a resistere. Ricciardo passa Ocon.


Verstappen, Bottas, Hamilton, Albon, Norris, Sainz, Kvyat, Stroll, Gasly, Ricciardo, Ocon, Vettel, Leclerc Raikkonen, Perez, Giovinazzi, Russel, Magnussen, Fittipaldi, Latifi.


8o Stroll passa il russo. La seconda zona di DRS sembra dare l'illusione di un tentativo di reazione/controsorpasso: aiuta a recuperare la scia ma per mantenere la posizione basta, a chi è davanti, tenere l'interno.


10mo Gran sorpasso di Gasly su Kvyat, le rosse si avvicinano a Ocon. Perez out: rottura del motore. Davvero sfortunato, sarebbe stato bello vedere se riusciva a ripetere l'impresa del Bahrein.

Chiamato quell'obrobrio della VSC, poi commutata in Safety Car: quasi tutti ai box tranne Ricciardo, le Ferrari, Giovinazzi e Magnussen. Tutti sulle bianche tranne Leclerc.


12mo finalmente rimuovono la RP del messicano.


14mo Si riparte.

La sensazione è che Max per la prima volta abbia ALMENO la stessa cavalleria delle tedesche e che il muretto rosso abbia una strana concezione del concetto di "strategia". Sainz passa leclerc e resiste al ritorno del monegasco (stesso schema visto sopra) Sainz penalizzato di 5 secs per velocità troppo bassa ai box.


17mo Il primo a rompere lo schema è proprio Charles che subisce il sorpasso di Stroll sul dritto ma poi si riprende la posizione nella successiva zona DRS.


18mo Vettel resiste a Sainz ma cede nella seconda zona DRS. Leclerc tappa Stroll e Gasly li riprende. Anche Ocon si fa sotto ai tre.


19mo Stroll ripassa Charles e "para" il ritorno della rossa n. 16.


20mo Gasly su Leclerc. Arrivano Ocon e Kvyat.


22mo È la volta di Ocon. Leclerc non si difende neanche più.


23mo Pitta la 16. Rientra ultimo a dieci secondi da Fittipaldi (Emerson Fittipaldi). Forse si erano dimenticati che montava le gialle e non le bianche. Viaggia benino Vettel, invece, che sembra recuperare confidenza con l'andare dei giri.


26mo Lungo Stroll alla fine del rettilineo.


27mo Leclerc passa Fittipaldi. La direzione corsa ci ripensa (i soliti cornuti) e decide di rivedere il caso Sainz dopo la gara.


28mo Leclerc passa Latifi e Magnussen mentre Vettel ancora se la batte con Stroll e Gasly


Latifi passa Magnussen. Non ho messo il riferimento del giro perchè è bene fissare questo momento nel tempo insieme alle lacrime di commozione del tenero Nicholas. Chapeau.


30mo Gasly svernicia Stroll alla fine di DRSZ2 e nel farlo ruba la foglia d'acero al pollo canadese.


31mo Non c'è verso che Bottas accorci su Max.


32mo Gasly fa la sua mossa sulla n. 5 e si difende bene sul ritorno del tedesco. Vettel segna il territorio nei confronti di Lance in ottica 2021. Leclerc intanto viene avvisato per l'ennesima volta per "exceeding track limits": per il momento gli tolgono solo il giro veloce.


35mo Leclerc passa Russell con una bella staccata mozzafiato alla fine del lungo rettilineo. George sembra aver subito molto il brutto rovescio di Sahkir.


36mo Vettel non ne ha più e pitta. Monta le gialle, rientrando in 15ma posizione. Adesso solo Ricciardo (5o) è in gara con le gomme che aveva alla partenza.


39mo i primi sette vivono nell'era glaciale, posizioni congelate. Lewis, fa' qualcosa!


40mo Pitta Daniel. Gran strategia, rientra 7mo, davanti a Gasly.


41mo Kimi resiste a Charles mentre Vettel riprende Russell per passarlo al 42mo alla fine del "solito" rettilineo. Verstappen dice di aver problemi di vibrazioni sull'anteriore.


43mo UNLEASH THE BOTTAS!! Dal box Mercedes chiedono al finnico di dare tutto quello che ha. Bottas chiede alla moglie di preparare il libretto degli assegni; "No Valteri, non intendevano questo...", risponde sconsolata Emilia.


46mo Nel frattempo Leclerc non riesce a passare Raikkonen che per questo ha problemi nell'evitare un'erezione.


50mo Crollo delle gomme di Leclerc. Vettel lo prende, Raikkonen è volato a 4,7 secs. Il muretto Ferrari resta un puzzle da analizzare a fondo. A Maranello hanno 96 giorni per trovare i neuroni necessari e sufficienti per fare un qualunque salto di qualità.


52mo Sainz si avvicina a Norris ma forse non abbastanza per provare un sorpasso. Albon è in caccia di Hamilton. La regia internazionale non le inquadra ma ho la sensazione che Vettel e Leclerc abbiano avuto un alterco in pista.


Ultimo Giro. Max controlla, Alex non ce la fa ad attaccare Lewis, in compenso forse Ocon riesce a prendere Stroll e infatti lo passa nella seconda DRSZ.


McLaren finisce terza nel Mondiale Costruttori. Spero per Carlos che la Ferrari abbia davvero trovato un super motore per il 2021, senza rischi di penalità o strane complicazioni con la FIA. Ricciardo si aggiudica il giro più veloce in gara. Le Mercedes finiscono per una volta sui gradini più bassi del podio (bravo Max), con qualche propblema di Power Unit.


Addio Magnussen e Grosjean! Arrivederci Perez (spero); un uomo, un pilota come lui non va sprecato. Tanti cambiamenti di casacca e un gran ritorno, quello di Alonso.


Si chiude una delle stagioni di Formula 1 più brutte, noiose, dominate, vuote e impiccate che io ricordi. Gli spalti malinconicamente vuoti per il virus, sono l'immagine perfetta di questo 2020.


Pochi i contenuti tecnici, grazie anche all'embargo sulle modifiche alle vetture, all'imposizione dei gettoni che sono obbligatori per molti ma non per tutti, alle opportune chiusure d'occhio e alle regole elastiche e anaelastiche a seconda dell'accusato.


Il pacchetto di rincalzo è pronto a mordere le caviglie, la RedBull è pronta a sfidare le Mercedes, i motorizzati Ferrari pronti a risalir la china, la Williams pronta a dare efficacia al cambio di proprietà, Pirelli pronta con le nuove coperture al vibranio espanso, la FIA pronta a varare la NUOVA FORMULA 1 (che ho paura assomiglierà molto a un qualche monomarca), Latifi pronto a diventare il nuovo numero uno...


... ma tutto a partire dall'anno prossimo.


Del 2020 resteranno i record senza avversari di Hamilton, il brutto incidente di Grosjean, la Ferrari più brutta di sempre (anche della F92A) e qualche giovane talento balbettante. Tutto il resto è noia. E palle sudate.


Sempre che, come dice qualcuno, gli alieni non ci invadano a Febbraio (googlate gente, googlate, troverete anche questo!).


Arriverà il tempo delle analisi approfondite, quello del mercato piloti, quello delle presentazioni delle vetture semi-nuove e quello delle mele. Ma non è questo il giorno. Oggi vi ringraziamo per la pazienza con la quale ci avete seguiti (e siete stati davvero tanti) sperando di avervi divertito e dato qualcosa di intelligente (anche se per sbaglio) da leggere.


LUDD non va in vacanza, Tanto per cominciare proverò a fare una analisi dell'annata di F1 e Motomondiale, poi ho qualche articoletto in mente rigorosamente "off time".

Ci rivedremo "live" in sede di test. Buoni motori a tutti!


That's all, folks!


LUDD

Comentarios


bottom of page