F1 - GP DEL 70mo ANNO
- LUDD
- 9 ago 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 10 ago 2020
I buchi neri
Bottas, Ricciardo, Vettel, Hamilton (anche se finisce 2o), Sainz: ci sono dei buchi neri a Silverstone e questi piloti ne sono stati vittime eccellenti: buchi neri dei blister per i due della casa di Stoccarda, buchi neri mentali e spazio-temporali per gli altri.
Bottas finisce terzo dopo la pole di ieri, per una scelta di strategia di #Mercedes che, come al solito, predilige Il Moro di Stevenage. Il team radio con cui, a pochi giri dalla fine, il muretto di Stoccarda comunica ai piloti che sono liberi di gareggiare suona davvero come una presa per i fondelli; Il finlandese lo sa, al momento abbozza, ma chissà che il maggiordomo non finisca col farsi rodere il... chiccherone una volta per tutte.
Ricciardo sigla una prestazione "monstre" in qualifica per poi sparire dai radar i gara. Davvero non so spiegarmelo e non prendo in considerazione il testacoda in occasione del sorpasso di Norris, la macchina sembrava altro. Vedremo cosa dirà nelle interviste.
Vettel: brutto il testacoda all'inizio ma anche brutto il TR con il quale accusa il muretto di averlo messo in una pessima situazione. La verità è che Seb questa macchina non se la sente proprio. È disegnata per essere sovrasterznte, lui preferice una macchina sottosterzante e non riesce a settarla secondo i suoi gusti. Il muretto, si, fa il resto ma al momento la differenza sta più nella scelta pre-mondiale: quella di favorire Charles piuttosto che il tedesco. Vedremo se emergerà la stoffa e troverà un modo per ristabilire almeno un po' di equilibrio.
#Hamilton: non capisco se "rosica" più lui o Toto #Wolff. L'inglese, un certo punto, comunica ai suoi che probabilmente in #RedBull hanno "organizzato" qualcosa a livello di pressione gomme per andare così forte senza far soffrire troppo le coperture. La verità è che in determinate condizioni, la Mercedes le gomme se le mangia. Nessun'altra vettura soffre in quella maniera. Sarei curioso di dare un'occhiata alla telemetria e vedere se e quante volte hanno usato il #DAS.
Ma tant'è, Max e la sua RB curano meglio la qualifica (partono con le bianche), curano meglio i pneumatici (lo sapete "gli" non lo userò mai), sono molto veloci e questa volta il muretto fa la differenza. A Roma si dice "stacce" (parente di " zitto e pijatelandercu...").
Sainz: Decisamente non un fattore. In tutto il week end non trova un set-up che gli permetta di essere competitivo, almeno quanto il Landone britannico. E il risultato è lì da vedere: dietro anche a Vettel e di questi tempi non è un complimento.
Alla fine, quindi, il buco nero più clamoroso è quello che risucchia le due vetture più performanti di tutti i tempi giù dai due gradini più alti del podio. E questo si, è clamoroso. Soprattutto se consideriamo quanto ci teneva Wolff a stradominare il mondiale. Poro Toto.
Norris all'inizio se la lotta con Leclerc da cui subisce un sorpasso fantastico. Per il resto rimane (solo) abbastanza veloce per portare a casa buoni punti (2); sinceramente da lui e dalla #McLaren mi aspettavo altro.
Bravo Kvyat a prendersi la decima posizione dopo aver perso la sfida col compagno di squadra in qualifica. Gasly lo segue, sul traguardo, a meno di un secondo. Le #AlphaTauri come #Renault e Mclaren continuano a sorprendere nella prestazione secca. Tutte e tre ancora non trovano quella sulla lunga distanza. Vediamo chi, fra queste squadre, farà per prima il passo avanti che le rende competitive anche in gara. Scommessina? Io punto sulle francesi.
#AlfaRomeo poco meglio che male. Hanno il passo necessario per stare davanti alle #Williams e a Magnussen e questo è quanto.
#Russell sparisce in gara anche stavolta. Latifi... mi sono accorto che c'era solo quando ha rischiato la sportellata di Magnussen al rientro da una simpatica scampagnata alla "Abbey". Kevin, datte 'na regolata, fa' 'r bravo. Devo essere stato posseduto dallo spirito der Libanese...
Vi ricordate quando mi chiedevo chi rosicasse di più fra Hamilton e Wolff? Ora lo so. Ha rosicato di più Lance Stroll. Il richiamo a Hulkemberg per rientrare e mettere le rosse è... singolare, sciocco, scorretto, in una parola: infame. Se non ho fatto male i conti perdono due punti mondiali (Albon passa davanti a tutti e due) per favorire Strollino che non credo lotti per il mondiale piloti.
Diciamo che forse, come le sorelle grigie, anche le Mercedes Rosa soffrono queste calzature e che quindi è stato fatto rientrare per sicurezza? Mah!
La verità, secondo me, è che Nico ha surclassato il compagno durante tutto il weekend e papino ci ha voluto mettere una pezza. Che bel pilota, Hulk! Sarà triste vederlo tornare al suo locale quando Perez rientrerà.
Grosjean fa quel che può. Anche lui nel pantano delle Ferrarine come Raikkonen, Giovinazzi, Magnussen e davanti a Russell e Latifi. Robetta. I quattro motorizzati dal cavallino evidentemente aspettano qualcosa in termini di Power Unit da #Ferrari ma intanto il tempo passa e per avere soldi da investire servono prestazioni e punti che non siano di sutura.
Come accennavamo ieri, in questa settimana cercheremo di fare un punto tecnico per cercare di capire come sono messe le rosse, Redbull e Mercedes, ma anche per analizzare le mostruose differenze di prestazione fra Leclerc e Vettel.
Intanto la notina del giorno va a Max Verstappen che riesce nell'impresa di starci ancora più simpatico. Oggi nel suo Team Radio finale si assicura che tutti ai box e al muretto siano idratati. Ma non solo, si accerta anche che si siano ben disinfettati le mani! Fantastico.
Chapeau. Encore.
That's All, Folks!
A presto!
LUDD
Comments