F1 - Focus
- LUDD
- 23 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 feb 2020
Quella maledetta voglia dei tedeschi...

"POI arrivano le indiscrezioni secondo le quali Mercedes ha di fatto passato il progetto della W10 a Racing Point che improvvisamente si mette ad andare come il Millennium Falcon."
Ho perso il conto, davvero.
Devo andare a vedere gli annali, usare le dita e un paio di pallottolieri per ricordare con esattezza quanti mondiali piloti e costruttori hanno vinto, di seguito, i grigi.
Per carità, tutti meritati, tutti. Un paio anche per una certa abilità "politica" nei confronti della Federazione come quando decisero che l'altezza della spalla della gomma non era confacente alle caratteristiche della loro monoposto e che quindi i regolamenti sarebbero dovuti cambiare. Con buona pace di Maranello che aveva fatto un piccolo capolavoro sulle finestre di utilizzo degli pneumatici.
Ma tant'è.
L'altro giorno scherzavo sul fatto che fra musi col "pisello" come quelli di Ferrari e Redbull e musi a becco d'ornitorinco (Mercedes e Racing Point) i francesi avessero scelto una terza via perché "Non è importante quanto ce l'hai grosso, l'importante è saperlo usare".
POI ho pensato che in effetti i due ornitorinchi si assomigliavano parecchio.
POI è arrivato il Coup de théâtre del DAS e quello della cantonata della FIA che, avendo già detto di si al sistema inventato dai geni di Stoccarda, per evitare ulteriori complicazioni lo ha abolito preventivamente per il prossimo anno. E c'è da chiedersi (retoricamente) il perché.
POI arrivano le indiscrezioni secondo le quali Mercedes ha di fatto passato il progetto della W10 a Racing Point che improvvisamente si mette ad andare come il Millennium Falcon.
POI sembra che alla Williams abbiano passato tutta la parte posteriore: power unit, cambio, disegni della sospensione multilink aggiornata secondo le specifiche dei nuovi assetti rake, scivolo e chissà che altro. La Williams toglie i cavalli da davanti al calesse, li infila sotto al cofano motore e all'improvviso smette di essere la 313 di Paperino e comincia ad andare come una vettura di Formula 1.
POI arriva lo sbarco in Formula E, cosa che permette ai grigi di testare molti pezzi della parte elettrica della power unit senza sottostare alle future restrizioni di budget previste a partire dal 2021.
Infine arriva alle mie orecchie il sussurro di un aggiornamento della sospensione con una sostanziale modifica alla geometria dei bracci (i cari, vecchi "Wishbone") e dei profili alari abbinati a un nuovo fondo e a una nuova ala la cui efficienza è stata testata con la paraffina fluo nel finale di day 3 della prima "tre giorni" dei test di Barcellona.
Ora, stante lo scetticismo di molti protagonisti in merito al DAS che, secondo me, continua a NON essere regolare, non è che la vera novità tecnica stia proprio nel posteriore?
Da notare la chiusura del cofano che non interferisce con le possibili oscillazioni dei bracci e, soprattutto dei flussi aerodinamici.
Riassumendo: assetto rake estremo, DAS, nuove geometrie e piani alari per la sospensione posteriore, colonizzazione di non uno ma di due team.
Insomma, come al solito i tedeschi vogliono CONKISTARE MONTO!
That's All, folks!
LUDD
Comments