F.1 - Elimination Derby: al Red Bull Ring.
- LUDD
- 5 lug 2020
- Tempo di lettura: 6 min
Appare la Fatina della F1 e succede il finimondo
"Dopo 26 giri abbastanza scontati, se non per il ritiro di #Verstappen (motore), arriva la fatina buona della #F1 e al grido di "Guarda 'sta bacchetta, toccame 'na tetta, bibbidibobbidibù!" scatena l'inferno.
Partiamo subito con la fredda cronaca.
Pronti, via! Mercedes davanti, di dietro tutti quanti. Solo l'Orange tiene il passo con le gialle (quasi tutti gli altri "grandi", tranne #Vettel, sono con le Rosse):
Dopo 26 giri abbastanza scontati, se non per il ritiro di #Verstappen (motore), arriva la fatina buona della #F1 e al grido di "Guarda 'sta bacchetta, toccame 'na tetta, bibbidibobbidibù!" scatena l'inferno.
#Magnussen finisce lungo (freni) durante l'attacco di #Ocon per l'unidicesima piazza determinando la prima SC. Quasi tutti cambiano scegliendo la gomma bianca; unsafe release (secondo me) per #Perez che poi si tocca in uscita di pit lane con #Norris. Norris è avanti, Sergio gli deve lasciare il passo.
Al Giro 31 Vettel arriva un po' lungo e si trova coinvolto nel tentativo di attacco di #Sainz a #Leclerc in curva 2, il tedesco si gira e ricomincia dalla retrovie.
Passa una tornata e Perez, in gomma gialla, supera Norris. Più dietro il monegasco del cavallino cerca di tenere il passo ma paga in velocità massima (!!!!!!).
Al 48 cominciano a vedersi blisters sulle gomme dei piloti Mercedes.
Ed ecco gli effetti veri della bacchetta della Fata: Il motore di #Russel cede: #SafetyCar. Tutti ai box a cambiare tranne i due Mercedes: tutti su gomma gomma gialla. Rapidissimo il cambio di #Albon.
Si riparte: Albon supera Perez e si ritrova in 3a posizione. Ma ecco un'altra #SC per la perdita dell'anteriore dx della macchina di #Raikkonen (multa in arrivo).
Si riparte al 61 (Perez non cambia le gomme): Albon cerca il sorpasso in curva 3 all'esterno di Hamilton, i due si toccano: Alex finisce nella ghiaia e riparte da dietro, #Lewis indenne ma penalizzato di 5 secondi per non aver lasciato abbastanta spazio (?!?!?).
Al giro 64 la lotta è fra Perez, Leclerc, Norris e Sainz. Il principino passa il messicano all'interno in staccata ritardata: piccolo capolavoro. Poi è il turno di Norris, sempre sul messicano e non senza qualche sportellata. Arriva la penalità di 5 secondi per Perez (Speeding), Albon si ferma col motore in panne (e due), Kvyat finisce fuori pista per il cedimento della sospensione posteriore dx (così sembra). Giovinazzi, grazie al cecchino appostato in uno dei boschetti della Stiria, agguanta il 9o posto.
Alla fine, sul traguardo, finiscono Bottas, Hamilton, Leclerc, Norris, #Sainz. Il conteggio della penalità di 5 sdecondi per il Moro di Stevenage sposta Leclerc al 2o posto e Landone nostro al 3o (per un decimo su Lewis).
La fatina se ne va soddisfatta ed è un trionfo di felicità e delusione in salsa di Distanziamento Sociale con Mascherine Flambè.
Una Prima analisi.
#Ferrari. Vettel continua a fare moltissimi errori in frenata fino a quello decisivo in cui gira la macchina in curva 3. Qualche danno, probabilmente, finisce dietro e non sembra avere nessuna voglia di uscire di lì. Anche se a fine stagione lascerà il cavallino, mi aspetto un altro livello di professionalità da Sebastian.
Charles è sempre tremendamente veloce (rispetto alla macchina) e determinato. Fa quello che può ma quando serve cala la zampata e si porta a casa un fantastico 2o posto. Non so se è davvero un predestinato (ne parleremo in settimana) ma di certo è un campione che sa fare il massimo e sa andare addirittura oltre quando serve. Fantastico.
Che la fata madrina della F.1 passi dalle parti di Maranello e gli regali anche la scienza necessaria per interpretare al meglio i dati e dare ai tifosi del cavallino una gran macchina a partire dal GP di Ungheria.
#RedBull: La macchina è veloce, Max è veloce, Alex è meno veloce ma continuo nella prestazione e ha rischiato di compiere un sorpasso clamoroso all'esterno di Hamilton in curva due. Alex in effetti passa ma l'anteriore sx del Moro tocca la posteriore dx di Albon che finisce nella ghiaia. Come sempre più spesso accade ultimamente, anche stamattina protesta dei ragazzi di Marko contro Hamilton che non ha rallentato in (discutibile) regime di bandiere gialle nell'ultimo tentativo di qualifica di ieri. Discutibile la protesta, discutibile la decisione di Race Control di dar riscontro retrocedendo Lewis. È iniziata una guerra, RB VS Mercedes: si parte alla contestazione del DAS e si andrà avanti chissà per quanto. La Ferrari ha il peso politico di uno stecchino bruciato e quindi resterà a guardare. Non credo sia colpa di Binotto quanto, piuttosto, della gestione di Arrivabene (troppe chiacchiere), che non ha mia auto la forza per contrastare la Mercedes quando prendeva decisioni per tutti. La Federazione? Non ricordo una sola Volta in cui la Federazione sia stata EFFETTIVAMENTE fattore in una disputa fra teams. Vedi la decisione sul DAS.
Comunque, la guerra è in atto e se Horner (e soprattutto Honda) riuscisse a sistemare i problemi di affidabilità, comincerebbero ad essere guai seri per la casa di Stoccarda.
#Mercedes: Sono i più veloci, i più belli (nera è pazzesca), innovatori, organizzati, efficienti. Ma hanno un punto debole: l'affidabilità. Se la trovassero (coinvolti motore e trasmissione) sarebbero uccelli per diabetici, le vincerebbero tutte. Hamilton finisce 4o. Secondo me non lo merita: i 5 secondi per la toccata con Albon sono una buffonata, sono toccate di gara, succede: sembra MOLTO una decisione che su altri circuiti non sarebbe arrivata. Ma in definitiva a Lewis gli sta bene: ad ogni comunicazione dei box parte una polemicuzza, ha sempre da ridire; diciamocelo: è un rompicoglioni di dimensioni galattiche con l'aggiunta di una strisciante paranoia che non si dovrebbe addire a chi ha vinto così tanto. Spero un giorno di sentire le paroline di Toto in Team Radio: "Zitto e fai il tuo lavoro Lewis, hai rotto il ca..."
#McLaren. Vanno forte soprattuto con i compound più morbidi, a una prima impressione. Lando è davvero un buon talento e Carlos è pura sostanza: un buon mix; la macchina è bella da vedere, facile da settare, ben bilanciata, piuttosto veloce sul dritto, affidabile; in una parola è efficiente. E la gioia di Norris alla fine è più che giustificata. Chapeau. Il tallone d'achille, a medio/lungo termine, è il motore: col fatto che dal prossimo anno sarà una vettura Mercedes non credo che la Règie sarà disposta a fornire proprio il meglio del meglio. Da Sainz mi aspetto un po' più di "garra".
#RacingPoint. Dai ragazzi, non scherziamo. Questa è la Mercedes 2019 con qualche aggiornamento e una pittata di rosa. Hanno la mia simpatia, per carità, ma anche questa è una evidente violazione del regolamento su cui la FIA ha chiuso un occhio, una narice del naso, un orecchio il palmo di una mano, la quasi totalità dei pori della pelle e anche un po' il BDC. Vabbè abbiamo visto anche questo... Perez è un gran bel pilota, lo sostengo da sempre e si merita un grande chance. Lance... Lance ha i soldi di papà, il che mi porta a guardare verso il cielo e chiedere: "Papà perchè non hai fatto i soldi come il sig. Stroll??". Inspiegabile la scelta di tener fuori Sergione al momendo dell'ultima SafetyCar. Il drop di prestazione è devastante e alla fine finisce 6o quando poteva tranquillamente finire a podio. Davvero non so, forse i problemi di trasmissione della stella a tre punte hanno consigliato di evitare gli stress di stop and go tipici della fermata ai Box.
#Renault. Fino a che punto la prestazione secca influisce sulla prestazione globale della vettura? Lo scopriremo nelle prossime puntate ma al momento non brillano. Anzi, per dirla tutta, alle cugine (minori) inglesi della McLaren "je portano l'acqua colle recchie". Daniel è sempre veloce ma ho il dubbio che sia altrettanto efficace nello sviluppo della macchina. Lo spero, è un pilota che adoro, spettacolare e velocissimo con una macchina che lo assecondi; ma se non è in grado di svilupparla per se' stesso... Ocon è da rivedere, finisce 8vo ma senza meriti particolari. Al momento mi manca Hülkenberg.
#AlphaTauri. Buon pacchetto, discreti piloti: Kvyat è stato sfortunato nel cedimento del posteriore, Gasly è ottimamente 7mo grazie alla costanza e ai cedimenti di chi era davanti. Al momento non mi sento di dare un parere sulla squadra, mi sembra ci sia molto da fare ma con buone prospettive. Vediamo come svilupperanno il progetto.
#Haas e #AlfaRomeo. Male male le "ferrarine". Giovinazzi aspetta solo che quelli davanti escano e si porta a casa 2 punti insperati. Il problema è che non sembra poter fare la differenza. Non è uno di quei piloti che con poco in mano danno comunque la sensazione di determinare il proprio destino in pista. Antonio si limita a guidare e amministrare. Forse sono gli ordini di scuderia ma quantomeno manca di personalità. E/o di spinta da parte della academy.
Proviamo un italiano nuovo? Fuoco?
Kimi è protagonista di una di quelle GAG di cui solo lui è capace. Perde l'anteriore destra fra la 7 e la 8 la guarda staccarsi sorpreso e la segue mentre svanisce nello specchietto destro e; con la mano sinistra, fa un gesto come a dire. "Wht the fuck.." lo adoro.
Magnussen e Grosjean con problemi di freni. Out entrambi, impotenti e comunque surclassati dal resto della truppa con vetture che, col motore depotenziato del cavallino, semplicemente non vanno. Davvero male.
#Williams. Il solito calesse (ma quest'anno è in compagnia delle ferrarine): Russel si da un gran daffare ma alla fine la sua Power Unit lo pianta in asso. Latifi aspetta e spera e per poco non finisce a punti. Non so, posso sbagliare ma non mi sembra un fenomeno, mentre Russell mi sembra un pilota vero. Speriamo che qualcuno gli dia una chance.
IL senso della giornata: la Ferrari #SF1000 del 2020 paga 10km/h alle avversarie sul dritto.
THAT'S ALL, FOLKS!
A presto!
LUDD
Σχόλια